High Wall – Cose strane

(1 recensione del cliente)

2,99

  • Data di Uscita: 14/11/2018
  • Formati Disponibili: Ebook
  • Tre racconti gotici, dove la Morte e la Vita, il Reale e le Realtà, lo Spazio e il Tempo si mescolano, si fondono e il loro confine diventa labile per creare delle trame fugaci, ma ricche di interrogativi, che mettono l’uomo a confronto con se stesso, con la propria vita e le scelte che compie. High Wall simboleggia la riflessione sull’inspiegabile tra il rapporto dell’io con se stesso e con l’altro, dove il trapasso non è chiaro e la normalità sfugge alla comprensione, per scoprire che niente è come sembra.

    AutoreAlessandra Paoloni
    Categoria:

    In questa raccolta si trattano Cose strane. Tre racconti gotici, dove la Morte e la Vita, il Reale e le Realtà, lo Spazio e il Tempo si mescolano, si fondono e il loro confine diventa labile per creare delle trame fugaci, ma ricche di interrogativi, che mettono l’uomo a confronto con se stesso, con la propria vita e le scelte che compie. High Wall simboleggia la riflessione sull’inspiegabile tra il rapporto dell’io con se stesso e con l’altro, dove il trapasso non è chiaro e la normalità sfugge alla comprensione, per scoprire che niente è come sembra. Membra con membra è l’emblema delle fragilità umane, dove mancanze, difetti e peccati definiscono le personalità le cui vite si intrecciano e i cui sentimenti si mescolano. Vendetta esprime l’eterno viaggio dell’anima verso il suo inevitabile punto di arrivo.

    La sfida è leggerli e capire a fondo quanto ci appartenga ogni parola scritta che può esserci d’aiuto o spaventarci, ma di fatto rappresenta La Verità. Alessandra Paoloni torna a sorprenderci con la sua penna che parla all’anima del lettore, che trafigge il cuore dell’uomo.

    Peso0,1 kg

    1 review for High Wall – Cose strane

    1. Anna Solinunte

      Sorprendente.
      Alla fine della lettura ho pensato che quel muro alto sia la nostra incapacità di pensare alla morte e alla fine delle cose. Un muro che mettiamo tra noi e le nostre paure. Mi è piaciuto soprattutto il linguaggio ricercato, molto raro di questi tempi. Questi sono racconti da leggere non per passare il tempo ma per riflettere su temi importanti come il lutto, la separazione e il mistero della vita. Consigliati a lettori coraggiosi.

    Add a review

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *