Finalmente ritorna il Salone Internazionale del Libro di Torino, in questa edizione 2021 tutta da scoprire. Una ripartenza a cui siamo fieri di partecipare, dopo il periodo difficile della quarantena. Stiamo ancora combattendo contro il Covid, ma lottiamo anche attraverso l’amore per i libri e per la cultura.

Delrai Edizioni ci sarà. Non potevamo mancare.
Dal 14 al 18 ottobre potrete trovarci al Padiglione 3, stand R79.

Avrete la possibilità di incontrare l’editrice Malia Delrai e alcuni dei nostri autori. Troverete anche tutti i libri del nostro catalogo.
Elia P. Ansaloni, presente giovedì 14, venerdì 15 e sabato 16, potrà firmare le copie de La città vuota, e potrete parlare con lui del nuovo progetto in uscita entro la fine dell’anno: Azoth Express, di cui in quei giorni faremo il cover reveal. Unico autore uomo della Delrai Edizioni, Elia è una persona di estrema cultura, con cui parlare arricchisce e stimola. Un incontro con lui illumina la giornata.

Barbara Bolzan, presente venerdì 15, sabato 16 e domenica 17, ci farà compagnia con la nuova edizione di Rya. Sì, perché Fracture, Sacrifice, Deception e Awaken, hanno una nuova veste grafica, di cui non potrete fare a meno di innamorarvi. Persona di rara signorilità, Barbara Bolzan unisce talento nello scrivere a una spiccata sensibilità umana.

Cinnie Maybe, presente sabato 16 e domenica 17, presenta il suo romanzo di prossima uscita: Out Of Breath, un romance seguitissimo su Wattpad. Ovviamente non mancheranno #SayYes – Abito da sposa cercasi e I will marry Harry. Cinnie Maybe è una donna alla moda, che può darvi i più disparati consigli, dall’amore alle scarpe, dal gossip a… insomma qualsiasi cosa. La vita, quando leggete i suoi romanzi, è sempre degna di essere vissuta, e i sogni diventano realtà.

Eveline Durand, presente sabato 16  e domenica 17, ci mostra con quale talento anche un piccolo segnalibro diventa un’opera d’arte. Maestra nel saper creare, ma anche scrivere, sarà allo stand con Collezione privata e Anima di stagno, meravigliosi romanzi steampunk da collezione. Non dimentichiamoci del nostro Toomaccino, la Too Much Series è una piccola cicca che gli amanti del romance non possono perdere. E chissà… forse ci saranno altre sorprese.

Loro saranno presenti, ma anche gli assenti faranno sentire la loro voce. Hanno bisogno di sentire il calore dei lettori e noi sappiamo che come ogni anno non mancherete di esserci e di sostenere il loro lavoro, la loro creatività.

Natascia Luchetti, con Dracula, Van Helsing e Lilly e il vagabondo.

Rachel Sandman, con Echo e Robin.

Stefania da Forno, con Semplice come fare le scelte sbagliate, Sbarre di Seta e Ghiaccio e Sei in ogni parte di me.

Debora Spatola, con Emre – Libro Zero.

Beatrice Simonetti, con Rodion e Two’morrow.

Alessandra Paoloni, con Descendens, Cose strane e Ardenti deliri.

Jane Harvey – Berrick, con la Traveling Series, Insegnami ad amare, Invincibile (con Stuart Reardon) e Idolo (con Stuart Reardon).

Alexandrea Weis, con Dalla prima all’ultima pagina, Dal romanzo alla realtà, Da una notte a per sempre, Da me a noi due.

Sylvain Reynard, con L’Allodola, L’Oscurità, Il Romano, Il Principe.